Avvisi
Sintesi Lezione N. 3 prof. Rubino De Ritis - tema della lezione N. 4
Nella terza lezione sono stati analizzati i principi cardine in meteria dei signi distintivi, tipici (ditta, marchio e insegna) e atipici (ad esempio, slogan pubblicitario): in particolare ci si è soffermati su Liceità e Capacità distintiva nonchè su Novità, per tutti i segni distintivi; per la Verità, sono state indicate le differenze di regole previste per la Ditta e per il Marchio, anche attraverso una serie di esemplificazioni.
Nella prossima lezione, prevista per mercoledì, verrà esaminata l'AZIENDA e da qui i temi della circolazione dell'azienda e dei segni distintivi.
180924 Ricevimento prof. de Luca
Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 24-09-2018 avrà luogo dalle ore 9.00 alle 10.30 in quanto il Docente dovrà poi allontanarsi per far sostenere un esame di profitto fuori sede.
Ricevimento prof. Campobasso 10 9 2018
Il ricevimento del Prof. Campobasso di lunedì 10 settembre non si terrà, come da avviso sottostante.
Tesisti e studenti per attività di orientamento possono tuttavia incontrare il docente il giorno 12/9 in aula di esame. Le classi di ripetizione del programma sono rinviate alla settimana successiva.
Alcune informazioni del Prof. Rubino De Ritis ai corsisti
Nella prima lezione , è stata introdotta la materia . distinguendo i termini "imprenditore", "impresa" e "azienda", e spiegata l'importanza di stabilire se la disciplina dell'impresa si applichi o meno ad un determinato soggetto (ad esempio, per consentire l'azione di concorrenza sleale); è stata spiegata la nozione di IMPRENDITORE, soffermandosi sugli elementi della definizione indicati nell'art. 2082 c.c. In particolare, dall'elemento "organizzazione" si è fatta distinzione tra imprenditori e "lavoratori autonomi" , distinguendo anche la figura del "professionista intellettuale", affrontando poi il problema degli atti diretti a realizzare un'organizzazione (inizio della attività di impresa). Si sono esaminati ulteriori possibili requisiti non previsti dalla norma: ciò ha consentito di illustrare la differenza tra "economicità" e "scopo di lucro" nonchè di chiedersi se l'attività diretta alla produzione di beni e servizi debba essere anche "lecita" e "destinata al mercato".
Nella seconda lezione, dopo una breve introduzione in tema di categorie di imprendtori, attraverso le principali classificazioni, e chiarita la differenza tra impresa individuale e quella societaria, è stata spiegata l'imputazione dell'attività di impresa e le teorie (e le critiche) dirette ad ampliare i soggetti responsabili (o quelli fallibili) a tutela dei creditori e la possibilità, sulla base di quanto esposto nella prima lezione, di affermare l'esistenza di una "impresa a latere" rispetto a quella societaria.
A breve verrà realizzato su questo sito uno spazio on line del docente per riprodurre le slide usate al corso per riepilogare le fattispecie e i problemi
Nel contempo si anticipa che la lezione di lunedì prossimo avrà ad oggetto i "segni distintivi" nello svolgimento di attività di impresa, con un breve "cappello" sulla disciplina generale applicabile a tutti gli imprenditori.
Nel corso degli incontri, sono stati indicati ai corsisti i futuri appelli per gli esami.
Chi non avesse avuto possibilità di essere presente sin dall'inizio al corso, può iniziare a seguire da lunedì prossimo le lezioni; si invita a non chiedere informazioni che non riguardino il tema della lezione durante il suo svolgimento, ma di attenersi all'orario di ricevimento dei docenti. (durante l'orario della lezione, lunerdì vi sarà il dott. Passaretta per ogni delucidazione).
MRdr
Diario Esami SETTEMBRE 2018
CALENDARIO DEGLI ESAMI
Appello di SETTEMBRE 2018
Si pubblica il diario degli esami di SETTEMBRE 2018, diviso per Insegnamenti e C.d.S., ricordando che durante tutta la settimana - salvo diverso avviso - resta sospesa l'attività didattica (ricevimento) dei Docenti e dei Collaboratori della Cattedra.
Diritto commerciale - Vecchio Ordinamento (068) - Prof. Emanuela Fusco
Lunedì 10 settembre 2018, ore 10:30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto fallimentare – Tutti i C.d.S. - Prof. Emanuela Fusco
Lunedì 10 settembre 2018, ore 10:30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Scienze Giuridiche (820) - Prof. Nicola de Luca
Lunedì 10 settembre 2018, ore 12:00 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Scienze dei Servizi Giuridici (A43) - Prof. Nicola de Luca
Lunedì 10 settembre 2018, ore 12:00 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto dell’impresa e delle società - C.d.S. Scienze dei Servizi Giuridici (A43) - Prof. Nicola de Luca
Lunedì 10 settembre 2018, ore 12:00 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto delle società, impresa e contratti bancari - C.d.S. Scienze dei Servizi Giuridici (A43) - Prof. Nicola de Luca
Lunedì 10 settembre 2018, ore 12:00 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale (7 CFU) - C.d.S. Magistrale (862) - Prof. Massimo Rubino De Ritis
Mercoledì 12 settembre 2018, ore 09:15 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale avanzato - C.d.S. Magistrale (862) - Prof. Mario Campobasso
Mercoledì 12 settembre 2018, ore 09:15 - I PRENOTATI da ALEMANNI a DE MAIO.
Mercoledì 12 settembre 2018, ore 14:30 - I PRENOTATI da DE SILVA a ZITIELLO.
Diritto commerciale (16 CFU) - C.d.S. Magistrale (862) - Prof. Mario Campobasso
Mercoledì 12 settembre 2018, ore 14:30 - TUTTI I PRENOTATI.
dott. Passaretta Tutorato 21 settembre
Il tutorato didattico del dott. Passaretta, previsto per il 20 settembre (giovedì), si terrà il 21 settembre (venerdì), dalle ore 13:00 alle ore 18:00, Aulario, Studio n. 4.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE per gli studenti
Non si risponde alla posta elettronica degli studenti che non utilizzano l'indirizzo a loro fornito dall'Ateneo (come in precedenza disposto dalla Direzione e qui già comunicato)
Se si risponde, lo si fa per mera cortesia per rammentare l'uso della posta istituzionale e invitare alla lettura delle informazioni che sono fornite dai siti istituzionali, come quello dal quale state leggendo la comunicazione
Massimo Rubino De Ritis
Aulario Lezione prof. Rubino De Ritis - inizio corso 17.9.2018
DIRITTO COMMERCAILE 16 CFU - studenti M-Z
La lezione del prof.Rubino De Ritis si terrà in aulario dalle ore 13.30 alle ore 16.30 mentre il suo ricevimento di studenti dalle 17.00 alle 18.30 in palazzo Melzi come da precedenti avvisi
In Aulario ci sarà il dott. Passaretta per il ricevimento come da calendario
Anticipo Ricevimento del prof. Rubino De Ritis
Per la concomitanza degli esami , il ricevimento del prof. Rubino De Ritis è fissato alle ore 12.30 di giovedì 6 settembre presso il proprio studio in Palazzo Melzi (in luogo di lunedì 10 settembre)
Prossimi ricevimenti Dott.ssa Fusco - Settembre 2018
Si avvisano gli studenti che il ricevimento della Dott.ssa Emanuela Fusco di questa settimana (previsto per martedì 11 settembre 2018) è sospeso, in concomitanza con gli esami del settore (V. separato avviso).
La prossima settimana, invece, il ricevimento sarà anticipato a lunedì 17 settembre, ore 11:30/13:30, Palazzo Melzi, 2° piano, studio 35.
Ricevimento Dott.ssa Fusco - 4 settembre 2018
Si avvisano gli studenti che il ricevimento della Dott.ssa Emanuela Fusco riprenderà martedì 04 settembre 2018 (ore 10:30 / 12:30, a Palazzo Melzi, studio 35, 2° piano).