Avvisi
191116 Prof. de Luca Prova intercorso SSG
Si avvisano tutti gli studenti frequentanti dell'AA 2019/2020 (sia del profilo istituzionale che di assistenti notarili) che, essendo terminate le lezioni frontali, la prova intercorso è confermata nella giornata - già programmata nel Calendario delle lezioni - del 21-11-2019, ore 15.00 Palazzo Melzi, Stanza n. 8. Per semplificare l'organizzione, gli interessati sono pregati di inviare una email di conferma a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Avviso Prof. Rubino De Ritis urgente lunedì 18.11.19
Per motivi di salute, il prof. Rubino De Ritis oggi non terrà ricevimento. Per qualsiasi informazione o chiarimento, ci si può rivolgere agli altri colleghi e collaboratori di cattedra (in Aulario: v. orario ricevimento anche su questo sito)
Le attività relative a lezioni si tengono regolarmente (seguirà ulteriore avviso per recupero del ricevimento)
Lunedì 11.11.2019 Argomento del corso Diritto Commerciale M-Z prof. Rubino De Ritis
Argomento del corso Diritto Commerciale M-Z prof. Rubino De Ritis
Lunedì prossimo la lezione del prof. Rubino De Ritis avrà per oggetto "la fine dell'impresa e delle società. Le cause di scioglimento. La liquidazione. La cancellazione"
la lezione è aperta (nel senso che vi possono partecipare anche studenti provenienti da diversi corsi di laurea)
Lezioni prossime di Diritto Commerciale M-Z prof. Rubino De Ritis
atto costitutivo di enti associativi e patologie: invalidità di società di persone - l'art. 2332 c.c. Il principio di stabilità degli effetti
Prova Intercorso - Prova Intermedia
Si avvisa che verrano individuati gli ammessi alla prova intercorso per l'esame di Diritto Commerciale II Cattedra 16 CFU l (data da determinare) per Impresa - Società in generale - Società di persone durante le prossime lezioni (corso 2019/2020)
N.B. Gli studenti del precedente corso di studio per diritto commerciale 7 CFU possono esercitare la facoltà di un prova intermedia (Impresa) fino alla sessione di marzo 2020, sostenendo la parte di esame in data che viene comunicata in sede di pubblicazione del diario di esami.
In tutti i casi è necessaria la prenotazione.
prof. Massimo Rubino De Ritis
Avviso Prof. Rubino De Ritis 11/11/2019
Al ricevimento del prof. Rubino De Ritis di oggi verrà data priorità ai tesisti in occasione della prossima seduta di laurea e agli studenti di Diritto ed Economia delle imprese sportive.
La Lezione odierna (11/11/2019) riguarderà tutti gli aspetti inerenti alla cessazione dell'attività d'impresa (I Volume) ed allo scioglimento delle società (II Volume).
RECUPERO ricevimento FUSCO
Si avvisano gli studenti che questa settimana la dott. Emanuela Fusco terrà ricevimento regolarmente martedì 05 novembre, nonchè - in recupero del ricevimento dello scorso 29 ottobre sospeso per influenza - giovedì 07 novembre 2019, ore 11.00/14.00, presso lo studio 35 di Palazzo Melzi.
Posticipo ricevimento dott. Sicignano 11 10
Si avvisano gli studenti che, esclusivamente per il prossimo incontro, il ricevimento del dott. Sicignano è posticipato da Lunedì 11 novembre a Mercoledì 13 novembre, ore 9:30, presso Palazzo Melzi.
4 novembre p.v. prof. RUBINO DE RITIS
Per impegni, il prof. Rubino De Ritis il 4 novembre p.v. verrà sostituito dalla dott. Maria Consiglio Di Martino secondo quanto riportato sul sito (v. pagina docenti e collaboratori)
http://www.diritto-commerciale.unina2.it/it/didattica/orario-di-ricevimento
Avviso ricevimenti prof. Rubino De Ritis
Anche nel 2020 il ricevimento del prof. Rubino De Ritis avviene di lunedì (ore 17.00 Palazzo Melzi).
Si avvisa con largo anticipo che nel mese di gennaio 2020 il prof. Rubino De Ritis in luogo del consueto lunedì riceverà gli studenti il martedì 16 gennaio e 23 gennaio, sempre alle ore 17.00 in palazzo Melzi
I semestre DIRITTO COMMERCIALE : II parte Le società cattedra M-Z prof. Rubino De Ritis
Da Lunedì prossimo - come da programma - avrà inizio la seconda parte del I semestre dedicata alle società
Nelle prime lezioni si riprenderanno alcuni temi della I parte, quali imprese collettive, le associazioni , la qualificazione della impresa familiare, differenza con la società costituita da due coniugi, l'attività di impresa iniziata da società e la sua fine.
Il corso si articolerà con confronti delle singole discipline per tipi di società, per agevolare nell'apprendimento lo studente, con ampi riferimenti a casi pratici
Prof. Massimo Rubino De Ritis