Avvisi
Importante: ricevimento mercoledì 21 settembre
il giorno mercoledì 21 settembre, il prof. Rubino De Ritis, in seguito al grave lutto che ha colpito un caro amico ecollega e per la concomitanza del funerale che si terrà a Roma, verrà sostituito per il ricevimento dalla dott. Emanuela Fusco, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, a Palazzo Melzi, st. 26.
Diritto ed Economia delle Imprese Sportive: scheda informativa (Novità Made in Sun)
DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE
Scheda informativa
Premessa: il settore delle attività sportive sta attraendo nei paesi occidentali una quota del PIL progressivamente crescente. La quota di tempo libero dedicata dagli individui alla pratica sportiva diretta o alla fruizione passiva, diretta o attraverso i media, di spettacoli sportivi ha seguito nell’ultimo trentennio un trend fortemente ascendente, favorendo la formazione di una vera e propria “industria” direttamente o indirettamente legata al mondo dello sport, con il conseguente fiorire di rapporti di natura “mercantile” tra le imprese operanti in questo composito settore industriale, i proprietari dei fattori produttivi necessari alla realizzazione del prodotto e i consumatori. Sebbene molte di queste relazioni mercantili non abbiano nulla di caratteristico rispetto alle tipologie “standard”, altre, al contrario, rivelano una specificità sostanziale che ha favorito la nascita di istituti e strumenti contrattuali decisamente “atipici”, determinando inevitabili problemi di coesistenza tra gli ordinamenti “di settore” che ne sono derivati e l’ordinamento “generale”.
Obiettivi formativi: l’insegnamento è finalizzato a trasmettere allo studente la conoscenza delle peculiarità che caratterizzano le attività economiche che hanno come oggetto la produzione di spettacoli sportivi, eventi sportivi o prodotti legati alla pratica dello sport, nonché del complesso sistema di regole che fa da cornice normativa a tali attività.
Programma indicativo: A) La domanda di attività sportive. L’impresa sportiva e i suoi obiettivi. Costi e ricavi delle imprese sportive. L’orientamento strategico. Le peculiarità del mercato del lavoro nel settore. Il problema del "competition balance". B) La disciplina di settore. L’attività di impresa nello sport: le società sportive. Rapporti ordinamento sportivo con ordinamento statale e comunitario. La giustizia sportiva. C) Il ruolo del progresso tecnologico e il brevetto nel settore dello sport. I contratti nello sport: in particolare, le sponsorizzazioni. Cessioni di azienda e del marchio. Le licenze. Il contratto di merchandising. I diritti audiovisivi. La disciplina antimonopolistica. D) La responsabilità dell’atleta. Il doping: farmacologico e tecnologico. La responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive. La responsabilità del gestore di impianti sportivi. La responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori. La responsabilità del medico sportivo. La responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.
Metodo Didattico L'esposizione teorica sarà accompagnata dalla consegna di materiale didattico, dal commento di modelli contrattuali del mondo dello sport e di casistica giurisprudenziale, oltre che da incontri con operatori del mondo sportivo. Il materiale didattico integrativo verrà fornito nel corso delle lezioni.
Testi consigliati
3. Santoro, I diritti audiovisivi, Giuffrè, 2014
Avviso agli studenti per l'invio di email
Si ricorda agli studenti, come già comunicato, di utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica fornito dall'ateneo per consentire ai docenti di rispondere
Clicca qui per novità :
Ricevimento prof. de Luca Settembre
I ricevimenti ricominceranno da lunedì 19 settembre 2016, ore 9,30 a Palazzo Melzi, nella stanza 6-ter del primo piano (adiacente l'Aula G).
WeLaWTriathlon - Cus Caserta
Riprendono le attività del Cus Caserta Triathlon, con diverse iniziative, tra cui l'organizzazione di una gara di Duathlon tra studenti a Capua, mentre nelle gare del circuito nazionale della FITRI si è messo in grande evidenza l'atleta della SUN Mario Apparente, salendo più volte sul podio nella sua categoria nelle gare nazionali che hanno preceeduto l'estate.
Leggi! Unità Operativa Complessa di Dietetica e Medicina dello Sport
Attenzione: Ricevimento prof. Rubino de Ritis --
Per motivi organizzativi, il ricevimento del prof. Rubino De Ritis per la prossima settimana è fissato per mercoledì 21 settembre p.v. dalle ore 12.30 alle ore 14.00, in Palazzo Melzi - non già in Aulario - e precisamente, al secondo piano (stanza prof. Campobasso)
Al via Diritto ed Economia delle Imprese Sportive: novità nell'offerta formativa
Al via ad inizi di ottobre il corso di Diritto ed Economia delle Imprese Sportive con i docenti di Economia Politica, Salvatore D'Acunto, e di Diritto Commerciale, Massimo Rubino De Ritis: prossimamente verrà pubblicato l'orario delle lezioni ed ogni informazione utile.
https://www.facebook.com/Diritto-ed-economia-delle-imprese-sportive-1052503511489910/
Ricevimento dott.ssa Fusco - Settembre 2016
Si avvisano gli studenti che la Dott.ssa Emanuela Fusco riprenderà l'attività di ricevimento dopo la pausa estiva a partire da martedì 13 settembre, ore 09.30 / 11.30, a Palazzo Melzi, st. 26.
La settimana successiva, il ricevimento è posticipato e si terrà - anzichè martedì 20 - il giorno mercoledì 21 settembre, ore 10.30 /12.30, a Palazzo Melzi, st. 26.
Resterà sospeso, invece, per concomitanza con gli esami, il ricevimento di martedì 27 settembre.
Avviso Ricevimento Prof. Rubino De Ritis
Il prof. Rubino De Ritis riceve studenti e laureandi martedì 13 settembre dalle ore 9.15 alle ore 10.45 in Aulario
Verrà successivamente emesso avviso per ricevimento settimanale in relazione al prospetto degli orari dei corsi in fase di ultimazione
Comunicazione in merito alle prenotazioni degli esami
L'elenco dei prenotati è fornito per via telematica attraverso le prenotazioni dei singoli studenti, cui segue il controllo e la verifica da parte del sistema, consentendo poi al docente di verbalizzare l'esito dell'esame, sempre in via telematica
Diario ESAMI Settembre 2016
CALENDARIO DEGLI ESAMI
Appello di SETTEMBRE 2016
Si pubblica il diario degli esami di SETTEMBRE 2016 diviso per Insegnamenti e C.d.S., ricordando che durante tutta la settimana - salvo diverso avviso - resta sospesa l'attività didattica (ricevimento) dei Docenti e dei Collaboratori della Cattedra.
Diritto commerciale avanzato - C.d.S. Magistrale (862) - Prof. Mario Campobasso
Lunedì 26 settembre 2016, ore 09.15 - I PRENOTATI da matr. 862/0022 a 862/6941
Lunedì 26 settembre 2016, ore 14.30 - I PRENOTATI da matr. 862/6967 a 862/8085
Diritto commerciale - C.d.S. Magistrale (862)- Prof. Massimo Rubino De Ritis
Lunedì 26 settembre 2016, ore 14.30 - TUTTI I PRENOTATI
Diritto commerciale - Vecchio Ordinamento (068)- Prof. Mario Campobasso
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Scienze Giuridiche (820) - Prof. Massimo Rubino De Ritis
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Servizi Giuridici (821) - Prof. Massimo Rubino De Ritis
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto bancario – Tutti i C.d.S. - Prof. Massimo Rubino De Ritis
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 - TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Scienze dei Servizi Giuridici (A43) - Prof. Nicola de Luca
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 -– TUTTI I PRENOTATI.
Diritto commerciale - C.d.S. Biennio Specialistico Giurisprudenza (823) - Prof. Nicola de Luca
Martedì 27 settembre 2016, ore 14.30 -– TUTTI I PRENOTATI.