Avvisi

Avvisi

 

 

COMUNICAZIONE MRdr 41 2020/21 Sulla propedeuticità o regolarizzazione amministrativa

Ciascun studente deve verificare per suo conto e nel suo interesse di essere in regola con gli oneri di iscrizione al corso di laurea, rispettarndo altresì le regole della propedeuticità tra insegnamenti, onde evitare l'annullamento della prova, il che implicherebbe di doverla sostenere una seconda volta. La prova intercorso è tuttavia libera da tale formalità , anche se implica l'acquisizione al sistema telematico interno del voto o giudizio, mentre il voto finale risulterà solo al compimento dell'esame per la restante parte del programma.

COMUNICAZIONE MRdr 40-2020/21 Giudizio prove intercorso prof. RUBINO DE RITIS

Le prove intercorso  - per gli ammessi - daranno come esito, se positivo, un giudizio così parametrato sui voti

D : 18-20

C:  21-23

B: : 24-26

A: 27-30 

AA:  30 e lode

Com. 36 Lezione diritto commerciale I semestre Prof. Rubino De Ritis - inizio FASE 2

Da lunedì prossimo inizia la Fase 2 delle lezioni del primo semestre del corso 2020/2021. Si inizierà dal fallimento, per spiegare come - in base alla legge fallimentare in vigore - l'imprenditore possa essere sottoposto a fallimento, esaminando diversi fattori per evitare la procedura concorsuale, dalla assenza dei presupposti di legge e dello stato di insolvenza in particolare alla fine dell'impresa ricollegandoci al primo volume. Verranno di seguito spiegati gli effetti e le principali azioni a disposizione della curatela , la posizione dei creditori e le possibili chiusure della procedura. Gli argomenti relativi alle nuove disposizoni sul codice della crisi e dell'insolvenza verranno invece affrontati dalla prof. Fusco nel corso sulle procedure concorsuali .

Nells fase 3 infine verranno esaminati i mezzi di pagamento, la nozione di moneta e di moneta bancaria, i relativi contratti,  la emissione di titoli di credito e la loro circolazione, la  moneta elettronica e quella virtuale attraverso un percorso sia storico che logico della evoluzione della disciplina in materia.

 

COMUNICAZIONE 39-2020/21 prof. RUBINO DE RITIS prova intercorso PER COLORO CHE HANNO RAGGIUNTO LA PRESENZA MINIMA

a coloro i quali sono stati ammessi alla prova intercorso su IMPRESA, verrà chiesto nelle lezioni che seguono di fornire il numero di matricola: NON saranno prese in considerazione comunicazioni a mezzo terze parti o per mail, bensì solo in sede di appello nominale durante le lezioni .

Si ricorda che per gli studenti già interpellati, con una frequenza abbastanza assidua ma NON ancora ammessi,  verrà solo in seguito  verificata la effettiva presenza totale al corso esarà  poi richiesto di fornire il numero di matricola per l'assegnazione alla prova intercorso al termine del mese 

Restano ferme per il resto tutte le precedenti disposizioni e raccomandazioni oggetto di comunicazioni anche oralmente al corso.

prof. Massimo Rubino De Ritis

com. 34 - Avviso urgente prof .Rubino De Ritis per oggi venerdì

Alle ore 15 saro' momenteamente sostituito per il ricevimento, per motivi di famiglia , sarò on line alle ore 17.00

Passaretta ricevimento 9 novembre 2020

Si avvisano gli studenti che il ricevimento del dott. Passaretta di lunedì 9-11-2020 si terrà in orario posticipato, dalle 16:00 alle 17:30.

 

com. 32 - prof. Rubino De Ritis: lezione conclusiva - come tutelare la proprietà intellettuale. Lezione 4 novembre 2020

Il diritto di autore - Le invenzioni. 

Le opere dell'ingegno. L'attività creativa e inventiva umana. la proprietà intellettuale (o proprietà industriale : l'innovazione sotto il profilo tecnologico). Diritto d'autore e codice di prorietà industriale. L'unificazione processuale. Le nuove idee nei brevetti, le espressioni artistiche nel diritto d'autore, i simboli nella disciplina dei marchi.

"In generale, la grandezza dell'ingegno non garantisce mai dall'assurdità delle opinioni abbracciate" (EULERO) . Perchè le idee e i concetti non sono tutelati? fino a che punto è tutelata la loro estrinsecazione? 

Saranno i temi affrontati oggi 4 novembre 2020

Durante la lezione , riprendendo il discorso delle precedenti lezioni (cfr. 26, 28 ottobre - 2 novembre), verrà affrontato il tema della proprietà industriale con esempi di utilizzo nel campo dello sport (le slide sono del corso di diritto ed economia delle imprese sportive). 

Si prenderà spunto dalle slide in passato pubblicate qui

http://www.diritto-commerciale.unina2.it/attachments/article/401/Diritto%20Industriale%20dello%20Sport.pdf

Link da visitare

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/

http://www.na.camcom.gov.it/index.php/tutela-dell-impresa-e-del-consumatore/marchi-e-brevetti

https://www.agcm.it/

 

Comunicazione MRdr 38 - laureandi - ricevimento speciale

Lunedì alle ore 17.00 sulla apposita piattaforma Team si terrà il ricevimento personalizzato per i tesisti che ne hanno fatti richiesta entro venerdi e che sono stati avvisati a mezzo mail

Ricevimento Dott. Fusco - Martedì 03 novembre 2020

Si avvisano gli studenti che, per concomitanti impegni accademici, il ricevimento della Dott.ssa Emanuela Fusco di martedì 03 novembre 2020 si terrà su piattaforma Teams in orario posticipato, dalle 12.30 alle 14.30.

Comunicazione 37 - regole di ammissione alla prova intercorso del prof. Rubino De Ritis

già all'inizio del corso è stato portato a conoscenza di tutti della prova intercorso e che la stessa era riservata a coloro che avessero seguito il corso in modo assiduo. Sono stati comunicati al termine della fase 1 su Impresa gli ammessi e coloro che, sulla base del numero di ore in cui sono stati presenti e seguendo le lezioni fino al termine di novembre, possono  ancora essere ammessi . Non vi saranno deroghe.

Comunicazione 30 - prof. Rubino De Ritis ai fini della presenza al corso

si ricorda che durante il corso è stimolata la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande poste a campione tra quelli presenti. Tuttavia, è stato rilevato che alcuni di essi, seppur formalmente attivi sulla piattaforma “Teams”, non hanno risposto o si sono disconnessi al momento in cui veniva selezionato il loro nome. Per questi ultimi, sarà accertata successivamente la loro effettiva presenza.Nelle restanti ore di corso, sarà controllata la presenza solo degli studenti che non hanno ancora raggiunto il numero di presenze sufficienti a sostenere la prova intercorso (per raggiungere pari percentuale)

Sei qui: Home