Avvisi

Avvisi

 

 

ANTEPRIMA - Novità 2016/2017: Diritto ed Economia delle Imprese Sportive

Di intesa con il prof. Salvatore D'Acunto, è stato presentato il programma di studi per un nuovo insegnamento a scelta (in totale 6 crediti) "Diritto ed economia delle imprese sportive"

Si è infatti particolarmente sensibili ad introdurre materie che possano incrementare le professionalità degli studenti di Giurisprudenza e le possibili occasioni di lavoro post-laurea. Di seguito, la scheda informativa che illustra il perchè di tale nuovo insegnamento, peraltro di sicuro interesse per i giovani e particolarmente richiesto dagli stessi studenti, il cui auspicato successo può portare ad interessanti iniziative anche per percorsi post-laurea, di intesa anche con i docenti di diritto privato, amministrativo e tributario.

DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

prof. Salvatore D'Acunto - prof.Massimo Rubino De Ritis

Scheda informativa

Premessa: il settore delle attività sportive sta attraendo nei paesi occidentali una quota del PIL progressivamente crescente. La quota di tempo libero dedicata dagli individui alla pratica sportiva diretta o alla fruizione passiva, diretta o attraverso i media, di spettacoli sportivi ha seguito nell’ultimo trentennio un trend fortemente ascendente, favorendo la formazione di una vera e propria “industria” direttamente o indirettamente legata al mondo dello sport, con il conseguente fiorire di rapporti di natura “mercantile” tra le imprese operanti in questo composito settore industriale, i proprietari dei fattori produttivi necessari alla realizzazione del prodotto e i consumatori. Sebbene molte di queste relazioni mercantili non abbiano nulla di caratteristico rispetto alle tipologie “standard”, altre, al contrario, rivelano una specificità sostanziale che ha favorito la nascita di istituti e strumenti contrattuali decisamente “atipici”, determinando inevitabili problemi di coesistenza tra gli ordinamenti “di settore” che ne sono derivati e l’ordinamento “generale”.

Obiettivi formativi: l’insegnamento è finalizzato a trasmettere allo studente la conoscenza delle peculiarità che caratterizzano le attività economiche che hanno come oggetto la produzione di spettacoli sportivi, eventi sportivi o prodotti legati alla pratica dello sport, nonché del complesso sistema di regole che fa da cornice normativa a tali attività.

Programma indicativo: A) La domanda di attività sportive. L’impresa sportiva e i suoi obiettivi. Costi e ricavi delle imprese sportive. L’orientamento strategico. Le peculiarità del mercato del lavoro nel settore. Il problema del "competition balance". B) La disciplina di settore. L’attività di impresa nello sport: le società sportive. Rapporti ordinamento sportivo con ordinamento statale e comunitario. La giustizia sportiva. C) Il ruolo del progresso tecnologico e il brevetto nel settore dello sport. I contratti nello sport: in particolare, le sponsorizzazioni. Cessioni di azienda e del marchio. Le licenze. Il contratto di merchandising. I diritti audiovisivi. La disciplina antimonopolistica. D) La responsabilità dell’atleta. Il doping: farmacologico e tecnologico. La responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del C.O.N.I. delle Federazioni sportive. La responsabilità del gestore di impianti sportivi. La responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori, istruttori. La responsabilità del medico sportivo. La responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.

Metodo Didattico L'esposizione teorica sarà accompagnata dalla consegna di materiale didattico, dal commento di modelli contrattuali del mondo dello sport e di casistica giurisprudenziale, oltre che da incontri con operatori del mondo sportivo.

NonSoloStudio: il PRIMO TORNEO DI SCACCHI DELLA SUN

Primo Torneo Scacchi SUNFortemente voluto dal prof. Massimo Rubino De Ritis, con grande determinazione del Cus Caserta e l'eccezionale organizzazione del Gruppo Scacchistico Casertano, si è tenuto oggi nella bella cornice dell'Aula Multimediale dell'Aulario di Santa Maria Capua Vetere, con il patrocinio dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Lettere, il Primo Torneo di Scacchi della Seconda Università di Napoli, con la partecipazione di rappresentanti dei diversi Dipaertimenti. Si è creato molto affiatamento tra studenti, personale amministrativo e docenti, che hanno partecipato al torneo.

Al termine, il Presidente del Cus Caserta, Michele Pinto, ha premiato dil primo classificato al Torneo con una bella targa, con attestato di partecipazione per tutti

In considerazione del successo della manifestazione (molti gli studenti che si sono avvicnati incuriositi alla sala), già si sta immaginando a breve la seconda edizione del Torneo. Come noto, gli scacchi incrementano le abilità decisionali e strategiche, parrticolarmente importanti per i giuristi. La partecipazione al torneo era aperta a tutti i tesserati CUS e completamente gratuita.

Si ringrazia particolarmente per la collaborazione la locale associazione di scacchi di Caserta, iscritta alla Federazine Italiana.

8 aprile 2016

Diario Esami APRILE 2016

CALENDARIO DEGLI ESAMI

Appello straordinario per gli studenti fuori corso – APRILE 2016

Si pubblica il diario degli ESAMI dedicati ai SOLI STUDENTI FUORI CORSO di APRILE 2016 diviso per Insegnamenti e C.d.S., ricordando che – per disposizione della Segreteria Didattica – l’esame si sostiene con lo STATONE.

Diritto commerciale - C.d.S. Magistrale (862)- Prof. Massimo Rubino De Ritis

Lunedì 04 Aprile  2016, ore 10.00  -    TUTTI I PRENOTATI

Diritto commerciale - C.d.S. Scienze Giuridiche (820) - Prof. Massimo Rubino De Ritis

Lunedì 04 Aprile  2016, ore 10.00  –  TUTTI I PRENOTATI.

Diritto commerciale - C.d.S. Scienze dei Servizi Giuridici (A43) - Prof. Nicola de Luca

Lunedì 04 Aprile  2016, ore 09.00     – TUTTI I PRENOTATI.

Diritto commerciale - C.d.S. Biennio Specialistico Giurisprudenza (823) - Prof. Nicola de Luca

Lunedì 04 Aprile  2016, ore 09.00     – TUTTI I PRENOTATI.

Diritto commerciale - Vecchio Ordinamento (068)- Prof. Mario Campobasso

Venerdì 29 Aprile 2016, ore 09.30  -     TUTTI I PRENOTATI.

Diritto commerciale avanzato - C.d.S. Magistrale (862) - Prof. Mario Campobasso

Venerdì 29 Aprile 2016, ore 09.30  -     TUTTI I PRENOTATI.

Ricevimento della dott.ssa di Martino

Il ricevimento di martedì 12 c.m. si terrà dalle 15.30 alle 17.30 a Palazzo Melzi.

Ricevimento dott. Passaretta 1.04.2016

Il ricevimento studenti del dott. Passaretta, in recupero del 28 marzo,  si terrà il giorno 1o aprile, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, Aulario, Studio 6.

Eventuali variazioni saranno comunicate tempestivamente. 

Avviso Lunedì 11 aprile/12 aprile prof. Rubino De Ritis

Per indisponibilità del docente, la lezione di Diritto Bancario e il ricevimento del prof. Rubino De Ritis sono rinviati da lunedì 11 aprile a martedì 12 aprile p.v. con i medesimi orari (sempre in Aulario)

Recupero attività didattiche dott.ssa Fusco

Si avvisano gli studenti che la dott.ssa Emanuela Fusco recupererà le attività didattiche sospese per le festività pasquali giovedì 31 marzo, nei seguenti orari:

- RICEVIMENTO studenti: Giovedì 31 marzo, ore 09:30 / 11:30  (studio 26, Palazzo Melzi)

- LEZIONE del CORSO di DIRITTO FALLIMENTARE: Giovedì 31 marzo, ore 12:00 / 15:00  (studio 26, Palazzo Melzi)

Avvertenza per Esami di Aprile

Poichè su disposizione della Direzione di Dipartimento si procederà alla verbalizzazione online, ciascun studente deve assicurarsi di essersi correttamente iscritto all'appello,  presentandosi all'ora ed al giorno prestabilito per l'appello.

Buona Pasqua 2016

 

Buona Pasqua 2016

p201

Le attività didattiche del Dipartimento sono sospese da giovedì 24 marzo a mercoledì 30 marzo 2016

Ricevimento e Lezione Dott.ssa Fusco - 05 aprile 2016

Si avvisano gli studenti che, in ragione della sospensione delle attività didattiche disposta dal Direttore del Dipartimento per la giornata del 05 aprile 2016 (dalle 11.45 in poi), il RICEVIMENTO della Dott.ssa Emanuela Fusco NON SI TERRA'.

E', invece, CONFERMATA la LEZIONE del Corso di DIRITTO FALLIMENTARE, ma con anticipo alle ore 08.30 / 11.30 (St. 26 di Pal. Melzi).

Ricevimento e Lezione Dott.ssa Emanuela Fusco - 22 marzo 2016

Si avvisano gli studenti che il ricevimento della Dott.ssa Fusco di martedì 22 marzo si terrà dalle 09:30 alle 11:00, per consentire l'anticipo della terza lezione del corso di Diritto fallimentare alle 11:00/14.00 e la successiva partecipazione alla commissione di laurea.

Sei qui: Home