Eventi

 

Il 22 Maggio 2024 presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Caserta, ore 15:00 si terrà il convegno “Intelligenza Artificiale applicata ai sistemi giudiziari: Prospettive e garanzie". 

 

L’evento vede la partecipazione della Dott.ssa Gabriella Maria Casella, Presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, del Prof. Raffaele Picaro, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", del Dott. Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta, del Dott. Aldo Resta, Responsabile dell'area penale presso il DIGSIA del Ministero della Giustizia, del Dott. Dario Raffone, già Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Napoli e la Prof. Lucilla Gatt, Ordinario di Diritto Privato presso l'Università Suor Orsola Benincasa.

 

Interverrà anche il nostro Prof. Massimo Rubino De Ritis, Ordinario di Diritto Commerciale al Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e il Dott. Enrico Quaranta, Presidente della sezione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere in materia di procedure concorsuali approfondiranno l'impatto dell'intelligenza artificiale su economia e giustizia di settore, esplorando nuove prospettive legali e tecnologiche nel campo della gestione della crisi e della insolvenza in campo giudiziario.

 

La discussione si estenderà a temi cruciali come l'impiego dell'intelligenza artificiale nella prevenzione della crisi d'impresa e il suo impatto sul processo penale, con contributi dal Prof. Andrea Castaldo e l'Avv. Giuseppe Stellato.

 

L'evento si concluderà con riflessioni sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale sui diritti e responsabilità civili, con la partecipazione del Prof. Andrea Patroni Griffi, Ordinario di Diritto Costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", e l'Avv. Gianluigi Passarelli.

 

 

Il 5 aprile 2024 alle ore 11:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza e nell’ambito dei seminari del Dottorato di ricerca in internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali, il Prof. Dr. Marc-Philippe Weller dell’Università di Heidelberg terrà una lectio magistralis in tema di Climate Litigation. Un’occasione speciale per riflettere sui temi più innovativi e interessanti del diritto contemporaneo. 

Ai saluti del prof. Raffaele Picaro, Direttore del Dipartimento, e all’introduzione del prof. Massimo Rubino De Ritis, Professore Ordinario di Diritto commerciale, farà seguito la lezione del Prof. Dr. Marc-Philippe Weller, Vice-rettore per gli affari internazionalità e la diversità dell’Università di Heidelberg. Seguiranno, poi, gli interventi programmati della Prof.ssa Maria Consiglia di Martino, Professoressa Associata di Diritto commerciale, e del Dott. Luca Sicignano, Assegnista di ricerca in Diritto commerciale. Al termine si aprirà il dibattito.

Il 4 aprile 2024 alle ore 15:00, presso Palazzo San Carlo, Santa Maria Capua Vetere si terrà la presentazione del volume «Il giudizio di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di capitali» con l’autore del testo, il consigliere di Cassazione, dott. Giuseppe Dongiacomo, già magistrato nel Tribunale di Santa Maria Capua Vetere.
L’incontro, cui parteciperanno come relatori professori e avvocati, sarà moderato dal dott. Enrico Quaranta, Presidente della Sezione Procedure Concorsuali del Tribunale di Santa Maria C.V. Tra gli interventi, il nostro Professore Massimo Rubino De Ritis terrà una relazione nella seconda sessione sui profili processuali delle azioni di responsabilità.

In allegato la locandina con tutti i dettagli dell’evento.

 

Venerdì 1 marzo il corso proseguirà sulla disciplina delle società di persone: decisioni dei soci e scioglimento del rapporto limitatamente ad un socio.

Si ricorda che con la frequenza al corso si potrà accedere alla prova intermedia sul diritto societario.

Sono previste prove anche di strategia societaria al termine delle lezioni.

Nel corso delle lezioni, anche per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, verrano ascoltati professionisti e imprenditori relativamente alle loro esperienze per far conoscere agli studenti le opportunità post laurea.

Si ricordano anche gli appuntamenti indicati nel sito. Uno dei temi affrontati nelle prime lezioni relativamente al Capitale e Patrimonio verrà di seguito affrontato con approccio applicativo

I patti tra soci per ripatrimonializzare la società 12 aprile 2024 

Sei qui: Home