Docenti
Dott. Mario Lettieri
Qualifica: Cultore della materia di Diritto commerciale
Ricevimento: clicca qui
Lingue straniere:

Curriculum:
Ha conseguito, nell’anno accademico 1998/1999 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il voto di 110 su 110.
Ha svolto per gli anni 1999/2000 e 2000/2001 l’attività di docente a contratto per lo svolgimento di attività didattiche integrative nella II cattedra di diritto Commerciale del corso di laurea in Giurisprudenza presso la facoltà degli Studi di Napoli Federico II.
Ha vinto nel 2001 il dottorato di ricerca in «Diritto commerciale interno ed internazionale» presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguendo il relativo titolo di dottore di ricerca con tesi dal titolo “Listing e delisting dai mercati regolamentati”.
Ha trascorso nel 2001 un periodo di soggiorno studi in Germania in appoggio all’Insitut für Ausländisches und Internationales Privat- und Wirtschaftsrecht presso l’università di Heidelberg ove ha potuto approfondire oltre che la lingua anche alcuni aspetti dell’ordinamento giuridico Tedesco.
Ha conseguito nel 2002 l’abilitazione all’esercizio della professione legale. Da quella data esercita la libera professione in Napoli, con particolare riguardo al diritto commerciale (in prevalenza diritto bancario, fallimentare e societario), con propensione sia agli aspetti giudiziali che a quelli stragiudiziali.
È titolare dal 2006di un contratto di docenza nella scuola di specializzazione delle professioni legali presso la Seconda Università di Napoli (SUN).
Ha un’ottima conoscenza, scritta e parlata, della lingua Francese ed inglese, buona conoscenza scritta del Tedesco.
Ha partecipato nel 2002 al comitato di redazione per il Commentario al Testo Unico della Finanza diretto dal Prof. Gian Franco Campobasso.
Ha pubblicato dal 2000, per riviste a carattere nazionale, scritti in materia di fallimento, privilegi, leasing, Lease back,Fideiussione, efficacia probatoria del libretto di risparmio, bancogiro.
Prof.ssa Emanuela Fusco
Qualifica: Professore aggregato - Ricercatore confermato
Insegnamenti:
Diritto commerciale avanzato
Ricevimento: clicca qui
Lingue straniere:

Curriculum (testo italiano/inglese):
Nel 2003 si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, relatore Prof. Gian Franco Campobasso. Nel 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
A partire dal 2004 ha collaborato con le cattedre di Diritto Commerciale della Facoltà di Giurisprudenza della “Seconda Università degli Studi di Napoli”, nonché della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli.
Dal 2004 al 2010 ha svolto attività di Tutorato didattico presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.
Dal 2007 al 2010 ha ottenuto diversi contratti di didattica integrativa sia presso la SUN che presso l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”.
Il 19 novembre 2010 è risultata vincitrice nella procedura comparativa per la copertura di un posto di Ricercatore universitario per il SSD IUS/04 (Diritto commerciale) indetta dalla Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Attualmente è Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Dall'a.a. 2011/2012 è Professore aggregato di Diritto delle procedure concorsuali (già Diritto fallimentare) presso il medesimo Dipartimento.
Ha trascorso periodi di studio all’estero, presso l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht dell’Università di Heidelberg (Germania).
È componente della redazione di Napoli della rivista Banca, borsa, titoli di credito, della redazione di Napoli-Campobasso della Rivista di diritto societario, del comitato editoriale della rivista Giustizia civile.com (sezione "Società e concorrenza), nonchè componente del comitato dei revisori della rivista Archivio Giuridico Sassarese.
È stata componente di Unità di ricerca ammessa al cofinanziamento statale (PRIN 2005), nonché di progetti di ricerca di Ateneo.
Nel 2006 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte di Appello di Napoli e dal 2008 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Napoli (Elenco speciale dei Professori universitari a tempo pieno).
È autrice di una monografia, articoli in rivista, articoli di commentario, note a sentenza, note redazionali.
Graduated in Law in 2003 magna cum laude at the University "Federico II" in Naples, in 2009 she received a PhD in Business Law from the University of Rome "Tor Vergata".
Since 2004 she served at the Second University of Naples School of Law, the University "Suor Orsola Benincasa" in Naples, School of Law, and the University "Parthenope" of Naples, Faculty of Economics.
From 2004 to 2010 she served as tutor for Graduate School for Legal Profession of the University "Suor Orsola Benincasa in Naples.
From 2007 to 2010 she was in charge of supplementary teaching both at the SUN and the University "Suor Orsola Benincasa" in Naples.
On November 19, 2010 was resulted the winner of a vacant position as tenured Assistant Professor in Business Law, at the Second University of Naples, School of Law.
She currently serves the Faculty of Law of the SUN as Assistant Professor.
From academic year2011/2012, she isAdjunct Professor ofBankruptcy Lawin the same Faculty.
She was a Visiting Research Scholar at the Institut für ausländisches und internationales Privat-undWirtschaftsrecht University of Heidelberg (Germany).
Member of the Naples editorial board of Banca, borsa e titoli di credito, member of the Naples-Campobasso editorial board of Rivista di diritto societario, member of the editorial board of Giustizia civile.com (section "Company and competition law") and referee of Archivio Giuridico Sassarese.
Former member of a Research Unit admitted to the state co-financing (PRIN 2005) and research projects of the University.
In 2006 she became a lawyer before Court of Appeal of Naples, and in 2008 she was admitted to the Bar in Naples.
She is the author of a monograph, articles, commentary, case notes, and editorial notes.
Pubblicazioni: http://anagrafericerca.unina2.it/Persona.aspx?ID=2363
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Nicola de Luca
Qualifica: Professore Ordinario
Insegnamenti:
Diritto delle società, impresa e contratti bancari
Diritto dell'impresa e delle società
Diritto commerciale (SSG; BS)
Ricevimento: clicca qui
Lingue straniere:

Curriculum:
Professore ordinario di Diritto Commerciale e Diritto delle Assicurazioni presso l'Università della Campania Vanvitelli, Dipartimento di Giurisprudenza. Professore a contratto di European Business Law (insieme a Ugo Patroni Griffi) presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Si è laureato nel 1998 in Giurisprudenza con votazione di lode e dignità di pubblicazione presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e nel 2004 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto commerciale dall’Università di Catania. Nel 2008, È stato Visiting Research Scholar presso Yale Law School, CT (USA), e già in precedenza presso l’Università di Heidelberg (DE), Salamanca (ES), Bielefeld (DE) (dove ha insegnato Einführung in das italienische Handelsrecht), MGU di Mosca (RU), e St. Gallen (CH). È stato ammesso quale Abraham Lincoln candidate allo LLM in Corporation Law presso NYU School of Law, New York, NY (USA). La produzione scientifica si concentra nello studio del diritto societario e delle assicurazioni. Le pubblicazioni sono in Italiano, in Inglese e in Spagnolo.
È componente del comitato di redazione di Napoli della rivista Banca, borsa, titoli di credito; della redazione di Catania-Palermo della Rivista di diritto societario. È stato membro dell’editorial board del 34 Yale Journal of International Law.
È autore di monografie, articoli, note a sentenza
Full Professor at the University Vanvitelli, School of Law, in charge of Company Law and Insurance Law. Adjunct Professor of European Business Law (with Ugo Patroni Griffi) at the University Luiss Guido Carli in Rome. Graduated in Law in 1998 magna cum laude and dignity of publication at the University Luiss Guido Carli in Rome, in 2004 he received his PhD in Business Law from the University of Catania. In 2008, he was a Visiting Research Scholar at Yale Law School, CT (USA), and previously at the University of Heidelberg (DE), Salamanca (ES), Bielefeld (DE) (where he taught Einführung in das italienische Handelsrecht), MGU Moscow (RU), and St. Gallen (CH). Admitted as an Abraham Lincoln candidate in Corporation Law for the LLM at NYU School of Law, New York, NY (USA). Nicola de Luca’s scientific production concentrates in the field of company law and insurance companies. He writes in Italian, English and Spanish.
Member of the Naples editorial board of Banca, borsa e titoli di credito, member of the Catania-Palermo editorial board of Rivista di diritto societario. Former member of the editorial board of 34 Yale Journal of International Law.
Author of various monographs, articles, and notes.
Pubblicazioni: link
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Massimo Rubino de Ritis
Ordinario di Diritto Commerciale nel Dipartimento di Giurisprudenza -
Università degli Studi della Campania - Luigi Vanvitelli
pagina personale nel dipartimento:
https://www.giurisprudenza.unicampania.it/dipartimento/docenti?MATRICOLA=058861
Qualifica: Professore Ordinario - IUS04 (diritto commerciale)
Insegnamenti:
- insegnamenti attuali:
- Diritto commerciale (16 CFU) dal Nuovo Ordinamento (esame unico)
Diritto commerciale (7 CFU) - dal 2022/2023 prof. M.C. di Martino
Diritto bancario (non più dal 2019: ora v. prof. M.C. di Martino)
- (Diritto commerciale internazionale 2006/2007 ora non più attivo)
Ricevimento: clicca qui
Lingue straniere:
CARRIERA ACCADEMICA:
- 16.10.1998 Ricercatore (decorrenza 30.9.1998), confermato dal 16.10.2001
- 1.11.2002 Professore Associato, confermato dal 1.12.2005
- 7.12.2011 Professore Straordinario
- 7.12.2014 Professore Ordinario (D.R. 299 del 2/4/2015).
PERCORSO FORMATIVO PRECEDENTE:
4.7.1984 Laurea in Giurisprudenza (piano di studi giuridico-finanziario) - Università degli Studi di Napoli 110 e Lode
3.4.1987 Diploma di Specializzazione in Diritto Commerciale Università degli Studi di Napoli
Dottore di Ricerca Università degli Studi di Pisa.
********
CURRICULUM SINTETICO
Massimo Rubino De Ritis è professore ordinario di diritto commerciale presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell'Università degli Studi della Campania - Luigi Vanvitelli, presso cui insegna “diritto commerciale” nel corso di laurea magistrale in giurisprudenza e “diritto ed economia delle imprese sportive” nel corso triennale di “diritto e management dello sport”. Insegna al 5G Accademy occupandosi di Intelligenza Artificiale. In passato ha insegnato anche “diritto della banca e dei mercati finanziari” nonchè “diritto fallimentare” presso le Scuole di Specializzazione delle Professioni Legali in diversi atenei.
Svolge dal 1986 attività legale nel contenzioso dinanzi alla magistratura ordinaria ed arbitrale, attività stragiudiziale di consulenza, principalmente a favore di imprese operanti in diversi settori industriali (redazione revisione di contratti commerciali nonchè statuti societari, patti parasociali, cessione di quote, di azienda, affitti di azienda,) stesura di pareri nonché supporto in tema di gestione societaria e corporate governance. Si occupa di tutela del risparmio, sia nella fase contrattuale che in quella giudiziaria, a favore di risparmiatori. Assiste professionisti e imprese nel campo del diritto industriale (tutela brevettuale e del diritto d'autore). Ha svolto attività di curatore fallimentare e commissario giudiziale in procedure concordatarie e svolge attività di legale in ambito di procedure concorsuali, con particolare riguardo ad azioni di responsabilità nei confronti di componenti di organi gestori e di controllo e società di revisione. Dal 1991 è socio fondatore di Rubino & Russo avvocati - studio associato.
Coordinatore e responsabile di diversi progetti di ricerca nel campo delle innovazioni giuridico-tecnologiche, quali "Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari", “Blockchain e cripto-attività: profili regolamentari” (PNRR Green e innovazione 21-24), da ultimo è e responsabile scientifico di assegni di ricerca in tema di “Modelli organizzativi e innovazione digitale” relativamente all’Ufficio del Processo per l’efficienza del sistema-giustizia.
È autore di più di cento pubblicazioni (monografie, trattati, articoli, note) che spaziano principalmente dal diritto societario a quello bancario nonché in materia di procedure concorsuali. Recentemente si è occupato anche, nel settore dell’innovazione tecnologica, di criptoattività e, nel campo societario, di società sportive.
https://giustiziacivile.com/curriculum/rubino-de-ritis-massimo
CURRICULUM VITAE: testo italiano/inglese
Nel 1984 si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode presso l’Università “Federico II” di Napoli e nel 1987 si è specializzato in diritto commerciale presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presso l’università degli Studi di Pisa.
È stato Ricercatore universitario per il raggruppamento N04X – ora IUS/04 (Diritto commerciale). Dal 1° novembre 2002 (confermato dal 1° novembre 2005) è professore associato di Diritto Commerciale (IUS/04) dapprima nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise e poi (dall’anno accademico 2006/2007 ad oggi) presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, ora Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
In data 28 luglio 2010 ha conseguito l’idoneità di Professore Ordinario di Diritto Commerciale (dal 7 dicembre 2011 ha preso servizio come Professore Straordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli, ora Professore ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli").
Ha insegnato Diritto commerciale e materie affini, oltre che nella Facoltà di Giurisprudenza della SUN, anche nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise, nonché nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Ha avuto ulteriori incarichi di docenza presso la Facoltà di economia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Master universitario di II livello), la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta, il Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza dell’Università degli Studi del Molise, l’Università degli Studi di Roma Tre (Master per Giurista di impresa), diverse Scuole di Specializzazione per le Professioni Forensi (Università del Molise, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Seconda Università degli Studi di Napoli).
Attualmente insegna, come professore ordinario, nel Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" sia Diritto Commerciale (Corso di Laurea Magistrale) sia Diritto ed economia delle imprese sportive (Laurea Triennale), in precedenza anche Diritto Bancario (fino a marzo 2019).
Svolge la professione dal 1988 ed è iscritto all’Albo come avvocato cassazionista, è consulente di imprenditori nel campo del diritto societario (assistenza nella stesura di atti costitutivi e patti parasociali, realizzazione di operazioni finanziarie, trasferimenti di partecipazioni sociali e di pacchetti azionari di controllo), bancario (servizi bancari e finanziari), diritto industriale (tutela della proprietà industriale ed intellettuale) diritto fallimentare (procedure conrosuali).
È autore di monografie, articoli, note a sentenza.
Graduated in Law in 1984 magna cum laude at the University "Federico II" in Naples, in 1987 he specialized in Business law at the University "Federico II" of Naples. In 1996 he received a PhD at from the University of Pisa.
Former Assistant Professor in Business Law, since November 1st 2002 he is a tenured Associate Professor of Business Law (IUS/04). As such he served first in the Faculty of Law, University of Molise and then (from 2007 to date) at the Faculty of Law of the Second University of Naples, called now Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
On July 28, 2010 he became suitable of being hired as Full Professor of Business Law.
He has taught business law and related subjects in the Faculty of Law of the SUN, in the Faculty of Law, University of Molise, in the Faculty of Education of the University Suor Orsola Benincasa, in Faculty of Economics, University of Naples "Federico II" (Master's Degree), in the School of Public Administration of Caserta, in the Centro Ricerca e Servizio di Ateneo per la Formazione G.A. Colozza of the University of Molise, in the University of Roma Tre (Master for business lawyers), and in several graduate schools for legal professions (University of Molise, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Second University of Naples, ).
He currently serves, as Full Professor, the Faculty of Law of the Università degli Studi "Luigi Vanvitelli", in charge of Business Law (Master’s Degree) and Law and economics of sports enterprise, before Banking Law too.
Lawyer since 1988, he was also admitted before the High Court of Cassazione. He is a consultant to entrepreneurs in the field of corporate law (assistance in the preparation of acts of incorporation and shareholder agreements, implementation of financial transactions, transfers of equity interests and control holdings), banking (banking and financial services) , Intellectual Property Law (patents and trademarks), bankruptcy law.
He is the author of monographs, articles, and case notes.
******** ******* ******* ******* ******* *******
ALTRE ATTIVITA : docente del Master di II livello in Gestione e riutilizzo di aziende e beni confiscati presso l'Unibersità degli Studi Luigi Vanvitelli (a.a. 2016/2017 - 2017/2018) - commissario in concorsi universitari (professore associato, ricercatore, dottorati di ricerca).
INFORMAZIONI PUBBLICHE
Pubblicazioni Generali: http://anagrafericerca.unina2.it/Persona.aspx?ID=307
1) Osservazioni a Trib. Napoli, 17 ottobre 1986, in tema di amministrazione di società di persone, in Giurisprudenza commerciale, 1988, II, p. 654;
2) Il beneficiumexcussionis del socio e la dichiarazione di fallimento della società in nome collettivo, in Giurisprudenza commerciale, 1989, II, p. 213:
3) Osservazioni a Trib. Napoli, 7 ottobre 1988, in tema di affitto d'azienda, in Giurisprudenza commerciale, 1990, II, p. 693;
4) Osservazioni a Trib. Napoli, 24 giugno 1988, in tema di sottoscrizione dell'altrui promessa di pagamento, in Banca, borsa e titoli di credito, 1990, II, p.785;
5) Osservazioni in tema di rinnovo della cambiale e di concorso fra azione cambiaria ed azione causale, in Diritto e Giurisprudenza, 1990, p. 775;
6) Associazione in partecipazione con apporto di un bene in godimento e locazione, in Giurisprudenza Commerciale, 1991, II, p.110;
7) Gli acquisti immobiliari delle società di capitali prima dell'iscrizione nel registro delle imprese, in Rivista delle società, 1993, p. 602;
8) Osservazioni a Trib. Napoli, 10 novembre 1995, in tema di responsabilità dei soci di una società in nome collettivo regolare, in Foro napoletano, 1995, p. 298;
9) Legittimazione dei soci ex art. 2409 c.c. esqueezing out of minority, in Giurisprudenza commerciale, 1996, II, p. 277;
10) Osservazioni a Trib. Milano, 17 ottobre 1994, in tema di volontà di prestare fideiussione contenuta in una lettera di patronage, in Banca, borsa e titoli di credito, 1996, II, p. 346;
11) Commento art. 46 (mercati regolamenti di strumenti finanziari), in L'Eurosim, a cura di Campobasso, Giuffrè, Milano, 1997;
12) Commento art. 47 (regolamento del mercato), in L'Eurosim, a cura di Campobasso, Giuffrè, Milano, 1997;
13) Commento art. 48 (autorizzazione del mercati regolamentati) in L'Eurosim, a cura di Campobasso, Giuffrè, Milano, 1997;
14) Commento art. 49 (organizzazione e funzionamento del mercato), in L'Eurosim, a cura di Campobasso, Giuffrè, Milano, 1997;
15) Trasferimento di pacchetti azionari di controllo: clausole contrattuali e limiti all'autonomia privata, in Giurisprudenza commerciale, 1997, I, p. 879;
16) Il rinvio dell'adunanza assembleare, in Foro napoletano, 1999, 41;
17) Controllo giudiziario ex art. 2409 c.c.: irregolarità fiscali, revoca dei soli amministratori, spese del procedimento, in Foro napoletano, 1999, p. 144;
18) Perdita della qualità di socio nel corso del procedimento ex art. 2409 c.c., in Foro napoletano, 1999, p. 358;
19) Gli apporti "spontanei" in società di capitali, Giappichelli, Torino, 2001;
20) Commento art. 61 (mercati regolamenti di strumenti finanziari), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
21) Commento art. 62 (regolamento del mercato), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
22) Commento art. 63 (autorizzazione dei mercati regolamentati), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
23) Commento art. 64 (organizzazione e funzionamento del mercato), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
24) Commento art. 65 (registrazione delle operazioni su strumenti finanziari presso la società di gestione), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
25) Commento art. 80 (attività di gestione accentrata di strumenti finanziari), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
26) Commento art. 81 (regolamento di attuazione e regolamento dei servizi), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
27) Commento art. 82 (vigilanza), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
28) Commento art. 90 (gestione accentrata dei titoli di Stato), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
29) Commento art. 113 (prospetto di quotazione), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
30) Commento art. 133 (esclusione su richiesta dalle negoziazioni), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
31) Commento art. 204 (gestione accentrata), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
32) Commento art. 206 (disposizioni applicabili alle società quotate in materia di mercati diversi dalla borsa), in Testo Unico della Finanza. Commentario, diretto da Gian Franco Campobasso, UTET, Torino, 2002;
33) Limiti alla formazione di patrimoni destinati di società per azioni, in Temi del nuovo diritto societario, a cura di Palmieri, E.S.I., Napoli, 2005, p. 171 ss;
34) Il doppio binario: procedura di crisi e procedura d'insolvenza, in Crisi dell'impresa e insolvenza, in Quaderni di Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano, 2005, p. 115 ss;
35) La revocatoria fallimentare degli atti anormali nella prospettiva della riforma delle procedure concorsuali, in Riv. dir. comm., 2005, I, p. 399 ss;
36) La revocatoria fallimentare per sproporzione, in Annali dell'Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Scienze giuridico-sociali e dell'amministrazione, vol.7/2005, E.S.I., Napoli, 2006, 341 ss;
37) La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, in Liber amicorum di Gian Franco Campobasso, vol. 1, UTET, Torino, 817 ss;
38) La revocatoria fallimentare per sproporzione, in Il nuovo diritto fallimentare, a cura di Olivieri e Piscitello, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007, 205 ss;
39) La cointestazione del conto corrente bancario, Giappichelli, Torino, 2008;
40) I versamenti "non titolati" dei soci, in Giur. Mer., 2010;
41) Commento artt. 2254 c.c. (garanzia e rischi dei conferimenti), in GIOVANNI PERLINGIERI. Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. vol. V, ESI, Napoli, 2010;
42) Commento art. 2255 c.c. (conferimento di crediti), in GIOVANNI PERLINGIERI. Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. vol. V, ESI, Napoli, 2010;
43) Commento art. 2256 c.c. (uso illegittimo delle cose sociali), in GIOVANNI PERLINGIERI. Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza. vol. V, ESI, Napoli, 2010;
44) Atti di sostegno finanziario dell'accomandante per l'attività di impresa di società in accomandita semplice. Amministrazione e controllo nel diritto delle società. vol. 1, Giappichelli, Torino, 2010, 63 ss;
45) La cointestazione del conto corrente bancario nell'interesse di uno solo dei contitolari, in Banca, borsa e titoli di credito, 2011, IV, p. 469;
46) La trasformazione, in Commentario (dedicato a Portale), Giuffrè, Milano, 2011, p. 1082;
47) L'introduzione delle c.d. quote rosa negli organi di amministrazione e controllo di società quotate, in Le nuove leggi commentate, 2012;
48) I prestiti dei soci nelle società di persone, in (a cura di) M. Campobasso - V. Cariello - V. Di Cataldo - F. Guerrera - A. SciarroneAlibrandi, Società, banche e crisi di impresa. Liber Amicorum Pietro Abbadessa, vol. 1, Utet, Torino, 2014;
49) La responsabilità degli amministratori nell'erogazione di finanziamenti a favore di società controllate (Nota a Cass., 27 dicembre 2013, n. 28669), in www.giustiziacivile.com, 29 agosto 2014;
50) Il finanziamento dei soci alle imprese in crisi tra postergazione e prededuzione del credito, in Giustizia civile, 2014:
51) Sull'inapplicabilità dell'art. 69-bis l. fall. alla revocatoria ordinaria (Nota a Trib. Napoli, 22 marzo 2014, n. 28669) in www.giustiziacivile.com, 22 ottobre 2014
52) Contro la volatilità delle regole delle imprese. Principi di slow e easy law, in www.giustiziacivile.com, 30 settembre 2014;
53) Commento all'art. 2549 c.c. (associazione in partecipazione), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
54) Commento all'art. 2550 c.c. (pluralità di associazioni), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
55) Commento all'art. 2551 c.c. (diritti ed obbligazioni dei terzi), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
56) Commento all'art. 2552 c.c. (diritti dell'associante e dell'associato), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
57) Commento all'art. 2553 c.c. (divisione degli utili e delle perdite), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
58) Commento all'art. 2554 c.c. (partecipazione agli utili e alle perdite), in Delle associazioni in partecipazione, a cura di D. Santosuosso. Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza. Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2014;
59) Crisi economica e distribuzione dei rischi tra le parti contrattuali: apporti in associazione in partecipazione e limiti all'autonomia privata, in Giustizia civile, 2014;
60) Disappunti sulle società tra avvocati e postille a margine del recente disegno di legge sulla concorrenza, in www.giustiziacivile.com;
61) Finanziamento dei soci, in (a cura di) D. Santosuosso, Delle società. Dell'azienda. Della concorrenza, Commentario del codice civile, Torino, Utet, 2015;
62) Commento all'art. 2420-bis c.c. (obbligazioni convertibili), in Le società per azioni, diretto da Abbadessa – Portale, I, Giuffrè, Milano, 2016;
63) Il divieto di apporto di lavoro nell'associazione in partecipazione, in Le nuove leggi civili commentate, 2016, p. 185 ss;
64) In vigore la nuova legge antimafia: novità per sequestri e confische di aziende e partecipazioni sociali, in www.giustiziacivile.com, 2017;
2018
65) L'esercizio tempestivo dell'azione revocatoria ordinaria riguardante gli atti del fallito, in www.giustiziacivile.com , 2018;
66) Novità nell'organizzazione e gestione di attività sportive: le società sportive dilettantistiche lucrative, in www.giustiziacivile.com , 2018;
67) Bitcoin: una moneta senza frontiere e senza padrone? Il recente intervento del legislatore italiano, in www.giustiziacivile.com , 2018;
68) Obbligazioni pecuniarie in criptomoneta (nota a lodo - Arbitro Marcianise), in www.giustiziacivile.com, 2018;
69) Scissione societaria e revocatoria: i limiti all'intangibilità dell'operazione, in www.giustiziacivile.com , 2018;
70) Psicopatologia della legislazione quotidiana: le società sportive dilettantistiche di nuovo a lucro zero, in www.giustiziacivile.com , 2018;
71) Riforma del terzo settore e attuali assetti societari delle imprese sportive: propositi e spropositi del legislatore, in Giust. civ., 2018;
2019
72) La sostenibile leggerezza della moneta virtuale, in www.giustiziacivile.com, 2019;
73) La moneta digitale complementare: modelli convenzionali di adempimento in cripto moneta e prospettive per il Sud, in AA.V.V., Fintech (a cura di Fimmanò e Falcone), Collana Regole e Mercato, Napoli, 2019;
74) Virtuale, la quarta generazione di moneta, in Riv. not., 2018
75) Apporti di criptomonete in società, in www.giustiziacivile.com
76) Diritto ed economia delle imprese sportive, in Manuale di diritto dello sport a cura di Cassano e Catricalà, Milano, 2019
NEW - PUBBLICAZIONI 2020
77) Il termine triennale per l'esercizio della revocatoria (fallimentare) previsto dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza , in giustiziacivile.com
78) Lunga vita alle società di capitali, senza recessi !, in giustiziacivile.com
79) Gli effetti della pandemia sulla economia digitale, in giustiziacivile.com
80) Conferimenti di criptomonete in società a responsabilità limitata, in La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso, a cura di Maurizio Irrera, Torino
81) Gli effetti della pandemia sulla finanza digitale: uso e "abuso" di moneta complementare, da quella privata a quella virtuale, in Oltre la pandemia, vol. II, a cura di G. Palmieri, Napoli, 2020, 1299 ss.
CURATELE
Banche, intermediari e Fintech. I nuovi strumenti digitali in ambito finanziario. A cura di Giuseppe Cassano, Francesco Di Ciommo, Massimo Rubino De Ritis, Giuffrè, Milano, 2021
PUBBLICAZIONI 2021
82) Riforma del diritto sportivo e ripartenza economica delle attività di impresa post pandemia: verso il T.U.S. (Testo Unico dello Sport), in www.giustiziacivile.com
83) Le “nuove” società sportive dilettantistiche, in www.giustizia civile.com.
84) L’espansione economica nel Metaverso: i No Fungible Token (NFT), in www.giustiziacivile.com
PUBBLICAZIONI 2022
85) Socio accomandante e altre norme particolari sulla s.a.s., in Trattato delle società, I, diretto da V. Donativi, Torino, 2022, 2024-2058.
86) Apporti spontanei dei soci, in Trattato delle società, II, diretto da V. Donativi, Torino, 2022, 285-363.
87) Globalizzazione e “soccerizzazione” dell’economia post mondiale (di calcio): il caso European Super League, in www.giustiziacivile.com.
88) Le concorrenziali professioni intellettuali del futuro tra iperspecializzazione e “ibridazione” delle conoscenze, in www.giustiziacivile.com.
PUBBLICAZIONI 2023
89) Alterazione del bilancio, vantaggi nelle competizioni sportive e violazione delle regole della concorrenza, in www.giustiziacivile.com
90) Società di calcio: plusvalenze fittizie e contratti U.F.O. (Unidentified Footballer Object), in www.giustiziacivile.com
92) I diritti dei bagnanti tra concorrenza degli stabilimenti balneari e mercato del turismo, in www.giustiziacivile.com
93) Sport e società: l'impronta di uno scudetto nell'economia del Mezzogiorno,in www.giustiziacivile.com
94) L’emoji negoziale, in Diritto di internet, 2023, p. 647 ss.
95) Il mercato dei consumatori di norme di fronte al nudging legislativo: la moratoria “automatizzata” quale prova tecnica di diffusione di istituti giuridici, in www.giustiziacivile.com
96) (Curatela) Il passaggio generazionale della ricchezza e dell'impresa, a cura di G. Capo, A. Carinci, F. Di Ciommo, M. Rubino De Ritis, Milano, 2023
97) (Curatela) Diritto e universi paralleli. I diritti costituzionali nel Metaverso, a cura di A. Fuccillo, V. Nuzzo, M. Rubino De Ritis, Napoli, 2023.
PUBBLICAZIONI 2024
98) La guerra nei mercati di intelligenza artificiale: regole di concorrenza, posizioni dominanti, possibili abusi e ruolo delle autorità, in www.giustiziacivile.com leggi qui https://giustiziacivile.com/societa-e-concorrenza/editoriali/la-guerra-nei-mercati-di-intelligenza-artificiale-regole-di
99) Il “diritto totale”: approccio ad una nuova idea di interazione tra legislatura, magistratura, accademia e avvocatura, n www.giustiziacivile.com
100) Concorrenza e potere giudiziario punitivo: il caso del quindicesimo comma dell'art. 51 del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, in www.giustiziacivile.com
PROSEGUE 2024/2025
101) La nuova finanza negli strumenti preconcorsuali di risanamento: la prededuzione prevista nell’ambito della composizione negoziata della crisi , in Giustizia civile, 2024, 71 ss.
102) Vulnerabilità delle imprese meridionali: resto al Sud , Esi, 2025
103) Le compagini dilettantistiche nel calcio tra Associazioni e Società in Fimmanò, Il diritto del calcio, ESI , 2025
104) La restituzione di apporti anticipati di capitale al vaglio della Cassazione in sede penale, in Banca e borsa, II, 2024,
105) Interventi finanziari dei soci in favore di società di persone tra responsabilità illimitata ed estensione dei rischi patrimoniali (Relazione Amalfi)
106) Finanziamento soci, in www.giustiziacivile.com
107) scioglimento della s.a.s (Commentario società di persone)
108) Appunti sul ruolo del capitale sociale fra presente e futuro, in www.giustiziacivile.com
109) Il conto corrente bancario, in Trattato di Diritto bancario a cura di Liace, Milano Giuffrè, 2025
110) il lucro attenuato per le società sportive dilettantistiche
111) La prededuzione della nuova finanza nell’ambito della composizione negoziata della crisi (dopo il c.d. correttivo-ter), in ... 2025
PROGETTI:
Cripotovalute e blockchain (PRIN 2017) quale Responsabile dell'Unità Operativa dell'Università della Campania. (P.I. principal investigator) - Presentazione di PON 2018.
Coordinatore del progetto di ricerca "Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari" , progetto interdisciplinare di diritto commerciale , economia politica , diritto comunitario , in collaborazione con i proff. Bartoloni, Campobasso, D’Acunto De Luca.
Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Blockchain e cripto-attività: profili regolamentari” (PNRR Green e innovazione 21-24), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Luigi Vanvitelli”.
Responsabile scientifico assegno di ricerca PON Governance 2014-2020, in tema di Modelli organizzativi e innovazione digitale. Il nuovo Ufficio del Processo per l’efficienza del sistema-giustizia.
COMPETENZE in materia di CRIPTOMONETE E BLOCKCHAIN 2018/2020
Pubblicazioni sul tema delle valute virtuali.
- Bitcoin: una moneta senza frontiere e senza padrone? Il recente intervento del legislatore italiano, (editoriale) in www.giustiziacivile.com, 2018;
- Obbligazioni pecuniarie in criptomoneta (nota a lodo Arbitro. Marcianise), in www.giustiziacivile.com, 2018;
- La sostenibile leggerezza della moneta virtuale, (editoriale) in www.giustiziacivile.com, 2019;
- Virtuale, la quarta generazione di moneta, in Riv. not., 2018, II, 1314 ss.;
- La moneta digitale complementare: modelli convenzionali di adempimento in criptomoneta e prospettive per il Sud, in AA.V.V., Fintech (a cura di Fimmanò e Falcone), Collana Regole e Mercato, Napoli, 2019;
- Apporti di criptomonete in società, in www.giustiziacivile.com.
- Conferimenti di criptomonete in società a responsabilità limitata, in La società a responsabilità limitata: un modello transtipico alla prova del Codice della Crisi. Studi in onore di Oreste Cagnasso, a cura di Maurizio Irrera, Torino
- Gli effetti della pandemia sulla finanza digitale: uso e "abuso" di moneta complementare, da quella privata a quella virtuale, in Oltre la pandemia, vol. II, a cura di G. Palmieri, Napoli, 2020, 1299 ss.
Responsabile dell’Unità Operativa dell'Università della Campania. (P.I. principal investigator) - Presentazione di PON 2018, per il progetto “Cripotovalute e blockchain” (PRIN 2017). È, inoltre, coordinatore del progetto di ricerca “Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari”, progetto interdisciplinare di diritto commerciale, economia politica, diritto comunitario, in collaborazione con i proff. Bartoloni, Campobasso, D’Acunto De Luca (VALERE 2019). È consulente del gruppo legale per l’adozione di una moneta complementare digitale nel Comune di Napoli. Ha diretto per il Dipartimento di Giurisprudenza (Unicampania) l’iniziativa “Rigenerazioni di moneta” presentata alla 32a edizione di Futuro Remoto (2018) nell’area tematica smart comunities. È stato relatore in convegni sul tema delle valute virtuali. Precisamente a Santa Maria Capua Vetere, presso la Fondazione Forense “Elio Sticco”, con una relazione dal titolo “L’obbligazione pecuniaria in valuta virtuale” (6 giugno 2018) e a Salerno, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno, con una relazione dal titolo “La valuta virtuale quale quarta generazione di moneta” (luglio 2018); nonchè ha tenuto una lezione il 18 marzo 2019 al corso di dottorato di ricerca in Business, Insititutions, Markets presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio (Dipartimento di scienze giuridiche e sociali) su Quarta generazione di moneta e concorrenza fra circuiti monetari
PARTECIPAZIONE RECENTI A COMMISSIONI DI CONCORSO : concorso ricercatore tipo b (novembre 2018) Università Vanvitelli ; concorso professore associato (dicembre 2018) Università Parthenope; concorso per titolo di dottore di ricerca Università Pescara (marzo 2019).
Attività professionale : svolge dal 1986, quando ha fondato lo Studio Legale Associato Rubino, attività di assistenza nel contenzioso dinanzi alla magistratura ordinaria ed arbitrale, attività stragiudiziale di consulenza a favore di aziende operanti in diversi settori (redazione revisione di contratti commerciali nonchè statuti societari, patti parasociali, cessione di quote, di azienda, affitti di azienda,) stesura di pareri nonché supporto in tema di gestione societaria e corporate governance. Si occupa di tutela del risparmio, sia nella fase contrattuale che in quella giudiziaria. Assiste professionisti e imprese nel campo del diritto industriale (tutela brevettuale e del diritto d'autore). Ha svolto attività di curatore fallimentare e svolge attività di legale di procedure concorsuali, con particolare riguardo ad azioni di responsabilità nei confronti di componenti di organi gestori e di controllo e società di revisione. Dal 1991 è socio fondatore di Rubino & Russo avvocati - studio associato.
È uno dei fondatori dell'Associazione Gian Franco Campobasso; è socio dell’Associazione “Disiano Preite per lo studio del diritto dell’impresa”, e dell’Associazione “Orizzonti del diritto commerciale”.
DI SEGUITO IN ALLEGATO CURRICULUM (attezione! la presente pagina è più aggiornata del curriculum allegato: sono previsti successivi aggiornamenti)
oppure clicca qui : https://iris.unicampania.it/simple-search?location=&query=&filtername=author&filtertype=authority&filterquery=rp05468&rpp=1000&sort_by=bi_sort_2_sort&order=desc
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. campania.it
segui la pagina LinkedIn